E’ ormai nozione risaputa che fare sport attivi numerosi ormoni che fanno bene sia fisicamente ma anche molto psicologicamente.
Fare attività fisica ha innumerevoli benefici, combatte la sedentarietà e ci mantiene in salute a qualsiasi età. Fare sport con regolarità apporta benefici anche sulla psiche e sull’umore. Assieme agli amici di Sportivoesano.it analizziamo questo argomento.
Sport contro la depressione
L’attività fisica di qualsiasi tipo e livello, diminuisce lo stress, elimina l’ansia e, secondo studi scientifici, allevia i disturbi di depressione.
Tutti coloro che abbiano fatto attività sportiva di qualsiasi tipo potranno confermare l’effetto positivo che hanno riscontrato a livello mentale dopo averla effettuata.
Se l’attività , inoltre, da sporadica diventa costante e duratura nel tempo si avranno benefici a lungo andare su tutto l’aspetto mentale: si dormirà meglio, si elimineranno i pensieri negativi e si scaricheranno le tossine nocive.
Ci sono degli studi medici che dimostrano proprio che spesso lo sport è proprio una cura per determinate patologie e malattie mentali
Le attività come la camminata, la corsa, la bicicletta, il nuoto e il ballo migliorano l’umore e stimolano delle parti del cervello atte proprio alla produzione di ormoni della felicità.
Fisiologicamente fare sport aiuta contro gli stati come stress, ansia, depressione e disturbo da deficit di attenzione iperattività. Questo non vuol dire che solamente chi soffre di questi disturbi debba praticare attività fisica sportiva, ma anche in assenza di patologie conclamate ci saranno dei miglioramenti psicofisici.
La cosa positiva della pratica dello sport è che può proprio essere una cura per depressione leggera o media e ovviamente non ha alcun effetto collaterale come invece i numerosi psicofarmaci che vengono utilizzati per la cura della stessa.
Se si continua l’attività anche dopo essere guariti dalla malattia della depressione saranno anche veramente rari i casi di ricaduta. Lo sport può essere utilizzato anche in via preventiva per evitare di cadere in stati depressivi.
L’attività fisica svolta con regolarità, apporta dei mutamenti nel cervello, nel pensiero, apre la mente a nuovi viaggi e conduce alla calma e al relax. Nella giornata in cui si pratica sport si può vedere subito come siano immediati gli effetti di un sonno più rilassato e regolare.
Sport contro l’ansia
L’ansia, patologia differente dalla depressione, trova nello sport e nell’attività fisica anche blanda un valido alleato perché svolge una funzione antistress, riducendo tutti gli acciacchi e i dolori dovuti ad una vita sedentaria o ad uno stile di vita con eccesso di zuccheri, alcol e fumo.
Non bisogna scoraggiarsi all’inizio dell’attività di allenamento quando si sentiranno i primi doloretti muscolari e i fastidi alle ginocchia perché questi scompensi scompariranno con il tempo, mantenendo costante il training.
Spesso quando si incomincia a soffrire di stress o di ansia si iniziano ad accusare dei mali nel corpo dovuti ai pensieri che si accumulano nella nostra mente, in questi casi di solito le analisi del sangue sono a posto, il medico non riscontra nessuna patologia, eppure i dolori persistono. Se si effettua attività sportiva può fare solo del bene con effetti anche sull’umore e i dolori scompariranno.
Non esiste neanche un valido motivo per non fare un po’ di movimento, basta davvero poco per trovare anche solo trenta minuti al giorno da dedicare a se stessi per fare attività.
Basta alzarsi dal divano e cominciare a camminare
L’uomo, inteso come essere umano, da sempre nella storia è un essere in movimento, nasce come cacciatore, come individuo in una società che si costruisce il proprio nido, la propria casa, poi con l’evoluzione fino ad arrivare ai giorni nostri è diventato un essere sedentario con vizi e accumuli.
Bisogna prendersi del tempo per se stessi e pensare al buono della nostra vita, capire quali sono gli eccessi per poi eliminarli e pensare di più al nostro corpo e alla nostra mente.
Ora è molto più facile trovare il cibo spazzatura e capita spesso che soprattutto in caso di tristezza o giornata difficile la soluzione più comoda sia, per esempio, mangiare patatine seduti sul divano.
Niente di più sbagliato quando si hanno giornate no l’idea migliore dovrebbe essere alzarsi e andare a fare mezz’ora di corsa o un’ora di camminata veloce.
Pensiamo anche banalmente all’effetto mentale del guardarsi allo specchio dopo giorni di cibo spazzatura trangugiato oppure dopo giorni di allenamento.
Vedere riflesso allo specchio un corpo tonico, allenato, muscoloso e bello sarà sicuramente un incentivo mentale per vivere anche tutta la giornata al meglio e stare bene con se stessi, guardare allo specchio il proprio riflesso e sentirsi in forma, fa partire la giornata in tutt’altro modo. Aumentare la propria autostima ha a cascata effetti positivi in ogni ambito, lavoro, effetti personali e familiari.
Anche mangiare bene va di pari passo con lo sport, in primo luogo perché se si pratica attività sportiva ci si sente già solo mentalmente più sani e quindi non ci viene voglia di mangiare schifezze, in secondo luogo perché anche se ci dovesse capitare di sgarrare l’aver fatto attività fisica allevierà comunque il senso di colpa e ci permetterà di godere ancor meglio il nostro sgarro che non vivremo più come tale, ma anzi come buona concessione.
L’attività fisica stimola la produzione di endorfine che sono elementi generati dal nostro cervello che funzionano come neurotrasmettitori, e questi stimolano la memoria. Fare sport ha numerosi benefici anche per quanto riguarda la trasmissione delle malattie neurodegenerative.
Tutti i benefici fisici e mentali che si hanno facendo sport si possono poi riscontrare in tutte le attività quotidiane della nostra vita. Per esempio se si dorme meglio lano notte, il giorno dopo si sarà più attivi mentalmente, sia per il lavoro rimanendo più concentrati, che per svolgere le nostre attività quotidiane.
Si consiglia di non fare attività fisica vicino all’ora del riposo in quanto, dopo l’lo sport si rimane un po’ adrenalinici. L’ ideale sarebbe svolgere almeno trenta minuti al giorno di allenamento oppure un’ora a giorni alterni.
Una attività che si può associare allo sport e che crea dei miglioramenti anche per la nostra psiche è la meditazione, imparare a meditare è una cosa molto importante. Con l’attività sportiva si aumenta anche la concentrazione e la memoria, è tutto un meccanismo a cascata, più muscoli, più energia, più concentrazione.
Sport all’aria aperta
Una cosa da non sottovalutare e che senz’altro contribuisce al benessere psicofisico è la pratica dello sport all’aria aperta, come per esempio passeggiate, corsa, trekking.
Addirittura ultimamente si stanno diffondendo in Italia le passeggiate in natura con percorsi da fare in compagnia di simpatici animali, come i trekking con gli alpaca, in questo modo si uniscono tre cose fondamentali sport, pet therapy e natura.
Se si vive in città e il parco fosse troppo distante o comunque non si avesse voglia di uscire ormai al giorno d’oggi ci sono tantissimi tutorial, anche gratuiti, per fare esercizi comodamente a casa, in poco spazio e anche senza attrezzi.
Insomma non c’è neanche una buona ragione per non cominciare ad allenarsi per il bene della propria psiche.